Storia e Missione

Soci Anmar
La nascita della nostra associazione

La Storia

A.A.Ma.R nasce per volontà del personale medico e paramedico dell’U.O.C. di Reumatologia, Ospedale Civile “S. Spirito” di Pescara. Era infatti presente l’esigenza di dedicare il proprio tempo libero e le proprie energie al benessere e alla cura delle tante persone affette da malattie reumatiche.
La volontà di fondere in un’unica dimensione il patrimonio di impegno scientifico e di passione per la solidarietà è da attribuire al Prof. Giuseppe Consoli e al Prof. Luigi Di Matteo.

Le tappe della nostra storia

Timeline

  • Nasce la nostra associazione

    19 marzo 1987
    Il giorno 19 marzo 1987 si votava per la prima volta per eleggere il Consiglio di Amministrazione dell’Associazione Abruzzese Malati Reumatici (A.A.Ma.R.) in modo da dare forma ufficiale al riconoscimento spontaneo.
  • A.A.Ma.R viene intitolata alla Sig.ra Maria Alberti

    14 giugno 2010
    Il 14 giugno 2010 l’Assemblea decide di modificare la denominazione dell’Associazione Abruzzese Malati Reumatici in Associazione Abruzzese Malati Reumatici “M. Alberti” in memoria della scomparsa prematura della Sig.ra Maria Alberti.
  • A.A.Ma.R diventa ONLUS

    4 febbraio 2011
    Il 4 febbraio 2011 Associazione Abruzzese Malati Reumatici “M. Alberti” diventa ONLUS
Quali sono i nostri obiettivi

Mission

In ogni nostra iniziativa, ci impegniamo con passione a mantenere viva la missione per migliorare quotidianamente la vita delle persone affette da malattie reumatiche.

Ciò significa assicurare che ogni persona possa avere accesso a un’ampia gamma di opzioni terapeutiche, ricevendo un’assistenza che tenga conto delle sue specifiche esigenze, essere adeguatamente informato sulle proprie condizioni, godere di una protezione sociale garantita da leggi e regolamenti appropriati, e avere la possibilità di contribuire attivamente alle politiche sanitarie e sociali che lo riguardano.

Ciò che ci sta a cuore è creare una comunità inclusiva, dove ogni paziente possa trovare sostegno, comprensione e speranza. Vogliamo che ogni persona si senta ascoltata, valorizzata e partecipe, contribuendo così a migliorare la qualità della vita per tutti coloro che vivono con malattie reumatiche.

440607951_822490936575386_6018749291257595428_n